AVVISO
Il rilascio del codice ISSN è un servizio a pagamento, con un costo di 30,50 euro [25 euro + IVA 22%] per ciascuna richiesta.
Tale importo è richiesto anche nel caso in cui la pubblicazioni risulti già in possesso del codice.
Sono esenti dal pagamento i seriali pubblicati da Edizioni CNR e da Istituti/Dipartimenti/Strutture del CNR, purché il CNR risulti unico publisher.
L'ISSN è la sigla di "International Standard Serial Number", o Numero internazionale normalizzato delle pubblicazioni in serie; identifica periodici, riviste, giornali, annuari, collane monografiche e tutte le altre tipologie di pubblicazioni in serie. Risulta di fondamentale utilità per chi ricerca l'informazione nei cataloghi bibliografici, per gli editori e i distributori. La norma ISO istitutiva del sistema risale al 1975; in vigore attualmente è la ISO 3297:2017 Information and documentation -- International standard serial number (ISSN), adottata dall’UNI Ente italiano per l’unificazione come UNI ISO 3297:2018 Informazione e documentazione – Sistema internazionale unificato per la numerazione delle pubblicazioni in serie (ISSN). Il Centro Italiano ISSN è stato istituito presso il CNR nel 1975; a partire dal 1 novembre 2005 il Centro opera nell’ambito della Biblioteca Centrale del CNR, di cui costituisce un'Unità Funzionale. Il Centro Italiano ISSN é nodo della Rete internazionale ISSN e - in accordo con le direttive della Rete - ha il compito di:
- identificare le pubblicazioni in serie edite in Italia, individuandone gli elementi bibliografici essenziali per l’identificazione internazionale, e verificando la conformità delle pubblicazioni ai requisiti editoriali e di contenuto richiesti dal sistema ISSN per il rilascio del codice identificativo;
- assegnare il codice identificativo ISSN alle pubblicazioni conformi, come indicato sopra;
- alimentare e gestire la base dati nazionale dell'ISSN, che è parte integrante della base dati internazionale, trasmettendo in tempo reale le informazioni alla Rete ISSN;
- effettuare attività di controllo e manutenzione dei dati bibliografici registrati, anche in tempi successivi al rilascio del codice identificativo;
- promuovere in generale il sistema ISSN e stabilire contatti con gli editori e gli organismi bibliografici nazionali.
Clicca qui per una richiesta di codice ISSN
Il Centro ISSN non predispone né rilascia codici a barre.
Informazioni sulle caratteristiche tecniche e di elaborazione dei codici a barre sono disponibili sul sito dell’organismo internazionale GS1, www.gs1.org.
Per un seriale pubblicato su supporti fisici differenti (p.e.: carta, online) devono essere assegnati ISSN differenti; vanno presentate richieste distinte per ciascun supporto fisico di pubblicazione
Per richiesta di informazioni o per una segnalazione compilare questo modulo
In via alternativa al sistema telematico o in caso di suo malfunzionamento [per esempio, nel caso in cui al richiedente non pervenga entro 24 ore dall'invio del modulo una mail automatica di prima conferma], le richieste di informazione o le comunicazioni possono essere inviate tramite posta, al recapito: Consiglio nazionale delle ricerche - Centro italiano ISSN, Piazzale Aldo Moro 7 - 00185 Roma. E' comunque sempre necessario segnalare un recapito di posta elettronica a cui il Centro ISSN possa inviare la risposta.
Per consultare le regole internazionali di catalogazione ISSN (ISSN Manual 2015, in inglese) cliccare qui
19/03/2018, Counter ROAD: 790 pubblicazioni italiane nella directory ISSN dell'open access scientifico
Titolare | Supplente |
dott. Flavia CANCEDDA, SPR Biblioteca, Piazzale Aldo Moro 7 00185 Roma |
dott. Silvana MANGIARACINA Biblioteca Area ric. Bologna, Via Gobetti 101 40129 |